Orario in vigore dal 03/11/2020
2 Novembre 2020Scritto da amministratore
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Gentile Professore, con piacere Le inviamo la nostra nuova newsletter Salone dello Studente Informa, che in questo periodo di lockdown abbiamo concepito più ampia per offrire il nostro piccolo contributo a docenti e studenti isolati a casa in e-learning.
Apriamo con la presentazione della prima iniziativa italiana on-line dedicata all’orientamento post-diploma, che da maggio su un’unica piattaforma consentirà di informarsi interagire on line con tutte le università italiane, informandosi su tutti i corsi di laurea e tutte le possibili alternative utili alle scelte future dei vostri studenti: il Campus Orienta Digital, 1° Salone dello Studente Remote&Smart.
Seguono 5 pagine sulla didattica in remoto che anche Voi state svolgendo. Abbiamo interpellato in proposito 4 docenti delle Università Liuc Castellanza e delle Università di Milano Statale, Iulm e Cattolica, per chiedere consigli proprio ai colleghi della regione dove il lockdown è maggiore, la Lombardia, e quindi anche più urgente e veloce l’evoluzione della docenza in remoto.
Infine, presentiamo un reportage di 20 pagine realizzato dal giornale Class e dedicato proprio ai vostri allievi: come e dove studiare per formarsi alle professioni del futuro.
Vi invitiamo a condividere questa nostra newsletter anche con i vostri studenti impegnati a casa, affinché esperienze e consigli sintetizzati in queste 8 pagine, possano andare a costituire una sorta di primo e-orienteering kit per le loro scelte future.
Il Salone dello Studente
Campus Orienta
Carissimi,
come avrete appreso dalla stampa, la collaborazione da sempre attiva tra il Ministero dell’Istruzione e la Rai è stata potenziata per sostenere la didattica a distanza in questo difficile momento per la comunità scolastica italiana.
Al fianco dei tanti dirigenti scolatici e docenti italiani che ogni giorno sono impegnati nella didattica a distanza, la Rai ha messo a disposizione del sistema scolastico, delle famiglie e degli studenti di ogni età sui canali e sul portale Rai Cultura e RaiPlay una gamma di contenuti sempre disponibili e fruibili su ogni dispositivo.
L’offerta didattica rivolta agli studenti si incrementa ulteriormente con contenuti fruibili anche attraverso la tv (e disponibili on line) in particolare sul canale Rai Scuola (canale 146 DT), oltre che su Rai Storia (canale 54 DT) e su Rai Gulp (canale 42 DT).
Questo può essere uno strumento che può affiancare le famiglie e gli studenti nella didattica a distanza rinforzando il grandissimo lavoro dei docenti di tutta Italia.
Nei link che seguono, e che Vi prego di diffondere ai Vostri studenti per assicurarne la più ampia fruibilità, sono indicate tutte le informazioni contenutistiche delle diverse offerte didattiche.
Link degli orari delle lezioni “La scuola in tivù” sul sito Rai Scuola:
Lezioni di “La scuola in tivù” divise per unità didattica
Guida Tv di Rai Play con tutto gli orari di tutto il palinsesto di Rai Scuola.
Nel ringraziarVi ancora una volta, rimango a Vostra disposizione per qualsiasi necessità e porgo i più cordiali saluti e auguri di buon lavoro.
Giovanna Boda
Capo Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali
Coordinatore Task Force Emergenze educative
Gentilissimi coordinatori/presidi e insegnanti,
l’emergenza che stiamo vivendo ha imposto modalità nuove di fare scuola, in particolare con la cosiddetta “Didattica a distanza”. È un obbligo morale perché è il modo che noi abbiamo in questa fase di tener fede al patto educativo stipulato con le famiglie; ed è un obbligo imposto dalla normativa vigente (cfr. il decreto legge dell’8 aprile 2020: “Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato”).
La FIDAE vuole sollecitare le scuole ad attivare la didattica a distanza nelle giuste modalità e fornire un aiuto concreto alle scuole che avessero difficoltà.
La FIDAE ha dedicato una sezione nel proprio sito con notizie, indicazioni tecniche ed esperienze a cui attingere per prendere spunto sulle differenti modalità di didattica a distanza attivabili. La Federazione ha inoltre organizzando una “task force” che di sostegno alle scuole che volessero approfondire argomenti specifici. In questa prospettiva, si sono programmati degli incontri per un confronto, scambi di buone pratiche, aiuto reciproco, individuazione di domande ed esigenze di approfondimenti su alcune macro aree: Per visualizzare le aree in questione clicca su questo link.
Fin dall’inizio dell’emergenza Coronavirus la Rai ha modificato i suoi palinsesti affiancando ai programmi di informazione un’offerta sempre più ricca e in continua evoluzione per rispondere alle mutate esigenze di intrattenimento, arricchimento culturale e fabbisogno formativo del pubblico.
Con la didattica a distanza, che si sviluppa prevalentemente on line, Rai ha messo a disposizione del sistema scolastico, delle famiglie e degli studenti di ogni età sui canali e sul portale di Rai Cultura e su RaiPlay una gamma di contenuti di qualità, sempre disponibili e fruibili su ogni dispositivo.
L’offerta di intrattenimento e learning rivolta ai kids, ai ragazzi e agli studenti si incrementa ulteriormente con contenuti fruibili anche attraverso la tv (e disponibili on line), in particolare sul canale Rai Scuola (canale 146 DT), oltre che su Rai Storia (canale 54 DT), Rai 5 (canale 23 DT) e su Rai Gulp.(canale 42 DT).
– AI DOCENTI
-AGLI ALUNNI
-ALLE FAMIGLIE
-AL GESTORE DON GIANCARLO MUSICÒ
DEL LICEO GINNASIO SAN PAOLO
DI OPPIDO MAMERTINA
Oggetto: sospensione attività didattiche e riunioni organi collegiali in presenza fino al 3 maggio 2020.
Ai sensi dell’art. 1 comma 1 lett. k e dell’art. 8 comma 1 del D.P.C.M. 10 aprile 2020 su “ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio Nazionale”, vengono sospese:
Pertanto proseguirà l’attività didattica a distanza nelle forme e modalità stabilite con le circolari interne n. 1 del 23 marzo 2020 e n. 2 del 30 marzo, integrate dalle indicazioni operative del 6 aprile 2020.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Antonietta Bonarrigo
AI DOCENTI DEL LICEO GINNASIO SAN PAOLO DI
OPPIDO MAMERTINA
E, P.C.,
AL GESTORE DON GIANCARLO MUSICÒ
Oggetto: indicazioni operative periodo Pasquale
Gentili docenti,
con la preghiera di inviare agli alunni sulle classroom gli allegati documenti “Lettera e vademecum”, vi rinnovo ancora l’invito a:
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Antonietta Bonarrigo
Carissimi alunni,
dopo quasi un mese che improvvisamente siamo stati costretti ad interrompere le lezioni anche nella nostra scuola per l’emergenza coronavirus, sento vivo il bisogno di rappresentarvi ancora una volta tutto il mio affetto e la mia particolare vicinanza in questo difficile momento che sta mettendo a dura prova coraggio, sogni e certezze.
Tuttavia dobbiamo fare di necessità virtù e andare avanti con tutte le nostre forze.
Con i docenti, sin da subito, ci siamo messi all’opera per individuare le modalità idonee, atte a consentire alla nostra scuola di continuare a svolgere con efficacia il suo lavoro: insieme ci siamo più volte confrontati, e lo continuiamo a fare, via telefono, attraverso videoconferenza, lettere e circolari. Leggi tutto
AGLI ALUNNI DEL LICEO GINNASIO SAN PAOLO
E, p.c.,
-AI DOCENTI
-AI GENITORI
-AL GESTORE DON GIANCARLO MUSICÒ
DEL LICEO GINNASIO SAN PAOLO DI
OPPIDO MAMERTINA
DIDATTICA A DISTANZA: VADEMECUM DI RACCOMANDAZIONI AGLI STUDENTI
Per favorire il processo di apprendimento attraverso la didattica a distanza è necessario che gli studenti siano a conoscenza di quanto segue:
1)L’attività didattica organizzata dai docenti a distanza è obbligatoria, in quanto sostituisce a tutti gli effetti le lezioni che si sarebbero tenute in presenza.
2)In assenza di motivazioni e impedimenti materiali, la mancanza di impegno e il non svolgimento delle attività proposte saranno considerati nella valutazione di fine anno scolastico.
3)Agli studenti pertanto si raccomanda la partecipazione puntuale e rispettosa a tutte le attività proposte, on line e off line.Leggi tutto
– AI DOCENTI
-AGLI ALUNNI
-ALLE FAMIGLIE
-AL GESTORE DON GIANCARLO MUSICÒ
DEL LICEO GINNASIO SAN PAOLO
DI
OPPIDO MAMERTINA
Oggetto:
A seguito dell’emanazione del D.P.C.M. del 1 aprile 2020 sulle misure urgenti di contenimento del contagio da coronavirus, la sospensione delle attività didattiche in presenza è prorogata fino al 13 aprile 2020.
Inoltre non si effettueranno lezioni di didattica a distanza dal 9 aprile 2020 al 14 aprile 2020 per vacanze pasquali.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Antonietta Bonarrigo
AI DOCENTI DEL LICEO GINNASIO SAN PAOLO DI
OPPIDO MAMERTINA
e, p.c.,
AL GESTORE DON GIANCARLO MUSICÒ
OGGETTO: ulteriori indicazioni integrative per le attività didattiche a distanza.
Gentili docenti,
facendo seguito alle prime indicazioni sulla didattica a distanza fornite con lettera del 23 marzo 2020, vi inoltro ulteriori riflessioni e indicazioni operative per la gestione delle attività in questione.
Nella situazione che al momento stiamo vivendo, anche la nostra scuola è attraversata dalla necessità di costruire i suoi modelli educativi e dalla continua ricerca di soluzioni viepiù rispondenti alle esigenze didattiche.
Tuttavia la nostra esperienza e la nostra professionalità ci aiuteranno, anche se la preoccupazione prioritaria è per i nostri studenti che in questa circostanza sono i soggetti più esposti al disorientamento. E siamo sempre noi a doverci porre e declinare come punti di riferimento.
Anche la nota ministeriale n. 388 del 17 marzo 2020 ci indica come l’attuale situazione richieda una modalità di lavoro ispirata alla comprensione e alla gradualità, nella piena convinzione che le numerose questioni che in atto stiamo incontrando troveranno la loro soluzione attraverso la pratica stessa del nostro agire. Leggi tutto
AI DOCENTI DEL LICEO GINNASIO SAN PAOLO DI
OPPIDO MAMERTINA
e, p.c.,
AL GESTORE DON GIANCARLO MUSICÒ
Oggetto: DIDATTICA A DISTANZA
Carissimi Docenti,
in questo periodo in cui il nostro Paese sta vivendo una calamità sanitaria che non sappiamo come e quando troverà soluzione ma che auspichiamo avvenga il più presto possibile, siamo stati chiamati ad uno sforzo particolare per attivare modalità nuove di lavoro, come la didattica a distanza, a cui non eravamo certo preparati e che ha richiesto fatica e supporto reciproco: proprio per tutto questo ed altro ancora, devo dirvi GRAZIE di cuore per l’impegno che state profondendo a trovare di continuo sempre nuove e più idonee soluzioni adeguate alle esigenze dei nostri alunni.
Ricordo che, a seguito della sospensione delle attività didattiche disposta dal DPCM del 4 marzo 2020 e dal successivo DPCM 09 marzo 2020, abbiamo avviato diversi tentativi, qualcuno non andato in porto, altri certamente sì, come l’utilizzo sul web di Google Classroom, che la quasi totalità di voi ha adottato fin da subito per l’attivazione dei corsi relative alle varie discipline e per tutte le classi di vostra spettanza, con assegnazione di materiali, consegne, verifiche, videolezioni registrate.
Qualche docente ha attivato altresì l’esperienza della piattaforma Cisco Webex che utilizza con risultati positivi per le videolezioni agli alunni delle sue classi: questo deve essere l’obiettivo cui tutti dovremo pervenire, pur continuando ad utilizzare il servizio web di Classroom o di Zoom ecc, perché è maggiormente proficua sotto il profilo umano, psicologico ed emotivo, oltre che naturalmente didattico. In atto la suddetta piattaforma e fino al 30 giugno c.a. è gratuita e il suo utilizzo risulta particolarmente efficace e semplice anche perché è assicurato l’ausilio, per chi dovesse avere comprensibili difficoltà iniziali, della collega che la sta adoperando. Leggi tutto