All’Albo della scuola
Ai Sigg. Genitori
Agli Alunni
Oggetto: limite assenze e deroghe previste
Si comunica che, come previsto dall’art.14 comma 7 del D.P.R. 22 giugno 2009, n.122 ai fini della valutazione finale, a ciascun allievo è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale, corrispondente al monte ore complessivo delle lezioni di tutte le discipline. Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo di alcune deroghe riconosciute, comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione all’esame di Stato. Di tale accertamento e della eventuale impossibilità di procedere alla valutazione per l’ammissione all’esame di Stato si dà atto mediante
redazione di apposito verbale da parte del Consiglio di Classe.
La Scuola può stabilire, per casi eccezionali, straordinarie deroghe al suddetto limite per assenze documentate e continuative, a condizione comunque che dette assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati.
Le tipologie di assenze ammesse alla deroga (C.M. n. 20 del 4-3-2001) riguardano:
- gravi motivi di salute adeguatamente documentati (quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: ricovero ospedaliero, day hospital…);
- terapie e/o cure programmate; donazioni di sangue;
- partecipazione ad attività sportive organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I.
La nota ministeriale prot. n. 1000 del 22/2/2012, ai fini della validità dell’anno scolastico, ha considerato anche gli eventi imprevedibili e straordinari, quindi non programmabili, come gravi calamità naturali ed eccezionali eventi atmosferici, a seguito dei quali i Sigg. Sindaci dispongono con ordinanza la chiusura delle sedi scolastiche.
Pertanto il Consiglio di classe valuterà, di volta in volta, se sussistono i requisiti per la concessione delle deroghe, consistenti:
- nella presenza della documentazione;
- nell’attenta valutazione della sussistenza dei requisiti necessari per procedere alla valutazione ossia la presenza, nel secondo periodo dell’anno scolastico, di un adeguato numero di prove sugli argomenti fondamentali delle singole discipline.
La Scuola fornirà, in occasione degli scrutini intermedi e finali, informazioni puntuali ad ogni studente e alla sua famiglia perché sia loro possibile avere aggiornata conoscenza della quantità oraria di assenze accumulate.
Si ricorda inoltre che i giorni di assenza dalle lezioni per motivi personali, familiari o di salute, devono essere giustificati il primo giorno di frequenza scolastica e comunque entro e non oltre 5 giorni dal rientro a scuola. Le assenze dovute a malattia, se superiori a 5 gg., dovranno essere giustificate con certificato medico.
Il Dirigente Scolastico
Prof. M. Aurora Placanica