Skip to main content

Convegno Serra Club “Essere per l’Altro”

Sant’Agostino, nel De Trinitate scriveva: «Se vedi la Carità, vedi la Trinità». È questa la premessa attorno alla quale si è incentrato il convegno “Essere per l’Altro”, tenutosi presso l’Aula Magna del Liceo Ginnasio San Paolo in Oppido Mamertina il 25 novembre 2023. La Carità è il filo conduttore del nostro rapportarci all’altro, inteso come prossimo, in quanto bisognoso non solo di beni ma anche, e soprattutto, di Bene. Il Serra Club, come ha ricordato la dott.ssa Antonietta Bonarrigo, coordinatrice nazionale del concorso scolastico, si impegna a favorire e sostenere le vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata, rivolgendo da sempre la sua attenzione alla formazione integrale della persona, per la costruzione di una società migliore; dal Serra Club è stato promosso anche quest’anno un concorso nazionale rivolto agli studenti della scuola primaria e secondaria: il tema al quale gli studenti dovranno rivolgersi per la realizzazione dei loro elaborati sarà “su come il benessere della singola persona e di ogni comunità cresca nella serenità dei rapporti interpersonali, con la partecipazione consapevole e attiva di tutti, per assicurare sviluppo e progresso sociale”.  Leggi tutto

Borsa di studio Pagella d’oro Liliana Guerrisi Deleo

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Lettera di Natale del Gestore Don Giancarlo Musicò per gli alunni del Liceo Ginnasio “San Paolo”

Carissimi alunni del nostro amato Liceo “San Paolo”,

eccoci arrivati alle festività natalizie, quest’anno particolarmente “strano” per via del Coronavirus”, ma sicuramente occasione di incontro con quel Dio così buono che si è fatto piccolo nel bambinello Gesù. L’intimità e la tenerezza del presepe sono un po’ immagine della nostra scuola, da tutti i quasi 400 alunni che si sono succeduti in questi 30 anni della sua storia, ritenuta “una grande famiglia”, una pigna nell’unità di intenti formativi e nella condivisione di valori umano-cristiani che ci ispirano. A chiusura di quest’anno, nel quale abbiamo festeggiato il Trentesimo Anniversario del nostro Liceo, vogliamo metterci in fila anche noi con umiltà insieme ai tanti che fanno cultura senza presunzione, che insegnano con paternità, che educano alla vita buona del Vangelo, arrivando, come i saggi Magi di fronte alla culla del Dio fatto bambino, con la saggezza del cuore e della mente, ma con la consapevolezza dell’incomprensibile mistero che ragione non esclude, ma che richiama le “ragioni del cuore” di cui il grande Pascal si fece interprete.

Il Natale di Cristo è la fonte del “Magister sapiens”, del maestro vero e sapiente, di colui il quale insegna la “Verità” appunto, e se fa conoscere vie alternative, lo fa soltanto per avvalorarla, per meglio indirizzare, – conoscendo gli errori della storia e del pensiero -, l’alunno, alla fonte della Verità rivelata che è Gesù Cristo Incarnato nel seno della Vergine Maria, direttamente nelle Sacre Scritture e nel Magistero della Chiesa e indirettamente nel pensiero e nelle varie Arti e Scienze Umane che l’hanno prima preceduta, preparandone il terreno, poi meglio approfondita avendola contemplata. Se in questo periodo di Pandemia siamo stati obbligati ad una comunicazione virtuale e lezioni in DAD adesso siamo chiamati, a Natale, ad una comunicazione “in presenza” di fronte al Dio che si è fatto vicino, presente in mezzo a noi, a Gesù bambino che pur lontano nel seno della Trinità non ha preferito una rivelazione artefatta da “vicinanze in lontananze” come facciamo noi con i nuovi mezzi di comunicazione, ma ha scelto la via della “carne” (Il Verbo si è fatto carne), la via del tangibile, la via dall’abbraccio, la via dello sguardo.

Con questi pensieri, augurando che questo Natale 2020, preludio di nuove e belle speranze per l’anno nuovo che prepara, sia un forte momento di fede, di silenzio adorante, di conoscenza mistica “dell’evento degli eventi” che ha cambiato e diviso la storia, mi permetto di porgere i miei affettuosi auguri alla Preside Maria Aurora Placanica, a tutto il Corpo Docenti, al personale ATA nella persona del carissimo Mimmo Bicchieri, estendendoli al nostro carissimo Vescovo Mons. Francesco Milito, nostra guida e grande estimatore.

Finisco con una bella immagine tratta dalle tradizioni dei nostri “fratelli maggiori” Ebrei, i quali nel Medioevo, nelle feste più importanti, usavano dare ai bambini dolcetti con dentro dei versetti della Torah (Sacra Scrittura), facendo capire ai piccoli che è “dolce la Parola del Signore”. Penso che anche noi che, a differenza dei fratelli ebrei, mangiamo nell’Eucaristia la Parola stessa fattasi carne in Gesù, possiamo ritornare a Betlemme (La casa del pane) e gustare la dolcezza del suo amore unico e ed eterno per ognuno di noi.

Auguri!!!

Don Giancarlo Musicò

Giornata della Memoria

giornata-memoria2020
« 1 di 2 »

30° Anniversario Liceo “San Paolo”

30anniversario-liceo

La fondazione Agnelli premia il Liceo Ginnasio San Paolo

Articoli redatti – Liceo San Paolo il primo in Calabria

Articoli redatti da: “il Quotidiano” – “Il Quotidiano del Sud” – “La gazzetta del Sud”

Il Liceo San Paolo primo nella ricerca di Eduscopio 2018

Ad Oppido Mamertina il Classico con qualità e competenza al servizio dei ragazzi della Piana
Non una sorpresa ma una conferma la notizia data dal TG3 Calabria giovedì 8 novembre secondo la quale nella classifica delle scuole secondarie in Italia secondo la ricerca della Fondazione Agnelli il Liceo Ginnasio San Paolo di Oppido Mamertina, per i licei classici, è al primo posto in ambito regionale. «La nostra è una piccola grande realtà, – afferma il dirigente scolastico, prof.ssa Antonietta Bonarrigo – piccola nei numeri ma grande per la funzione educativa che svolge nel territorio della Piana». Il Liceo è una scuola paritaria abbinata al Seminario diocesano di Oppido Mamertina, accoglie quindi i seminaristi, ma anche ragazzi che provengono dai vari paesi, da Delianuova, Gioia Tauro, Varapodio, Molochio, S. Cristina d’Aspromonte, Castellace, Messignadi, Taurianova e naturalmente da Oppido. Diversi sono i progetti avviati nel corso degli anni e ancora attivi, quali l’alternanza scuola-lavoro, progetto archeologia, turismo culturale, scrittura e giornalismo, il caffè filosofico, il teatro, attività coreutiche e musicali, le certificazioni internazionali e attività di fisiologia clinica, cui sono da aggiungere, da questo anno, seminari bioetici, biomedici e seminari giuridici
Fonte Articolo: Sito Diocesi Oppido – Palmi

Il Liceo Ginnasio “San Paolo” di Oppido numero uno in Calabria

GRANDE LA SODDISFAZIONE DI DON ALFONSO FRANCO DOPO L’ALTO RICONOSCIMENTO DELLA FONDAZIONE “AGNELLI” (Articolo Redatto da Approdo News)

Ad appena 25 anni, superati felicemente, dalla sua creazione il Liceo Ginnasio “San Paolo” di Oppido Mamertina è stato classificato dalla Fondazione Agnelli al primo posto tra tutti i Licei Classici della Calabria, come comunicato anche dal TG 3 della Calabria delle ore 14.00 dei giorni scorsi. Si tratta di un vanto per la nostra Chiesa locale dal momento che l’Istituto scolastico in oggetto è di propriet’ della Diocesi ed è affidato alla gestione del Seminario Vescovile. Arrivare primi in una classifica stilata da un Istituto così prestigioso, quale la Fondazione Agnelli, è molto gratificante per il coraggio e i sacrifici di avviare e realizzare una tale impresa che riveste tutti i crismi della legalità messa a servizio del nostro territorio e delle famiglie ivi residenti. Una menzione particolare a chi ha avuto la felice intuizione, a chi ha profuso le migliori energie nella gestione, nella direzione, nell’insegnamento, come pure al personale di segreteria e ATA, con l’entusiastico assenso dei Pastori che si sono succeduti alla guida della Diocesi, Mons. Domenico Crusco e Mons. Luciano Bu, di venerata memoria, e l’attuale Pastore, Mons. Francesco Milito. Le centinaia e centinaia di giovani che hanno frequentato il Liceo Ginnasio “San Paolo” hanno fatto nel corso degli studi una straordinaria esperienza di crescita e formazione integrale della loro personalità: umana, culturale, sociale, relazionale, morale e cristiana in un clima di famiglia molto serio e apprezzato. Ormai non si contano più gli ex alunni sparsi nella Penisola a esercitare la loro professione in modo lodevole e e degno. Realmente, come è opinione di molti, anche tra il Clero, il Liceo Ginnasio “San Paolo” può essere considerato, come suol dirsi, il fiore all’occhiello della Diocesi.

Articolo Redatto da Approdo News